Per gli Stati firmatari della Convenzione dell’Aja, la legalizzazione di atti e documenti rilasciati da autorità straniere è sostituita dall’apposizione dell‘Apostille (o "postilla"). La procedura di asseverazione prevede invece la convalida del giuramento per l’estero. Il documento da tradurre e da allegare alla traduzione va fornito dal cliente in copia originale, non come riproduzione (stampata o altro). Qualora il cliente non intenda privarsi dell’originale, può fornire una copia conforme all’originale. Possiamo infatti giurare il documento solo se sussiste una di queste due premesse.
Nel momento in cui un documento ufficiale, come una sentenza di separazione o un referto medico, viene contestato dalle autorità estere, le conseguenze possono essere piuttosto serie. Ci si trova di fronte al rigetto della pratica, ma si rischia di perdere opportunità lavorative, economiche o di studio. Anche le parti non leggibili nel documento originale, come talvolta accade in caso di documenti cartacei o scansionati, vanno riportate nella traduzione, sempre in corrispondenza del punto in cui si trovano nell’originale.
La legalizzazione consiste nell’attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento (atti, copie ed estratti), nonché dell’autenticità della firma stessa. Il Tribunale appone al documento tradotto tutti i timbri del caso, ma la traduzione asseverata assume un valore legale solo in seguito alla firma duplice del cancelliere e del traduttore. Va ricordato, inoltre, che è richiesta una marca da bollo ogni cento righe di testo tradotto. Il traduttore presenta un atto che include il documento originale, la traduzione e il verbale di giuramento. Successivamente, il Pubblico Ufficiale autentica il documento apponendo il proprio timbro e lo registra negli archivi del Tribunale. Questo passaggio conferisce alla traduzione lo stesso valore legale del documento originale.
Mi occupo quotidianamente di assistere cittadini italiani e stranieri nell'espletamento di pratiche burocratiche relative alla traduzione di documenti ufficiali. La procura saprà di conseguenza se apporre l'apostille o legalizzare il documento. Ogni tribunale ha regole specifiche, perciò è utile affidarsi a professionisti esperti del settore come Action Line. Per cominciare devi sapere che gli enti coinvolti nell’asseverazione sono il Tribunale, il Giudice di Pace o un Notaio, davanti ai quali il traduttore presta giuramento. Forse ti stai chiedendo come funziona, e come si sviluppa, la procedura che culmina nella traduzione giurata consolato giurata, dopo che i testi sono stati tradotti.
La domanda che ci viene rivolta più frequentemente è qual’è il costo di una traduzione giurata. Questa pratica ha lo scopo di certificare l’idoneità di un documento nel paese estero verso cui è destinato. Per esempio, se vai a studiare in Spagna, avrai bisogno di una Traduzione Giurata dall’italiano allo spagnolo dei tuoi titoli di studio.
La normativa delle notifiche all’estero e delle relative procedure è piuttosto complessa e deve tenere conto delle regolamentazioni nazionali, internazionali e dell’U.E. Un errore o una traduzione approssimativa potrebbero compromettere l’accettazione del documento. Il documento va prima tradotto e asseverato e poi, se necessario, apostillato.
La legalizzazione degli atti firmati da Notai, Funzionari di Cancelleria e Ufficiali Giudiziari è competenza della Procura della Repubblica. Viceversa, la legalizzazione di atti e documenti prodotti all’estero e da far valere in Italia deve essere richiesta presso la rappresentanza diplomatica o consolare italiana nel paese che ha redatto il documento. Le traduzioni asseverate, dette anche giurate, traduzione giurata consolato sono traduzioni ufficiali che hanno valore legale in Italia e all’estero.
Un traduttore professionista incaricato dal governo esegue traduzioni giurate per documenti legali. Quando tradurrà il vostro documento, firmerà una dichiarazione che garantisce l'accuratezza e la completezza della traduzione.È inoltre corredata dal suo sigillo ufficiale. Potete utilizzare i vostri documenti con una traduzione giurata per qualsiasi procedimento legale. Come detto, in Italia non esiste un Albo Professionale dei Traduttori e degli Interpreti, che invece garantirebbe parametri qualitativi e livelli di professionalità adeguati alla delicatezza del ruolo.
Io preferisco chiedere sempre un traduttore abilitato con firma ufficiale, così evito problemi in fase di presentazione. Tra l’altro, se usi piattaforme come DeepL o Google Docs per la bozza, ricordati che la versione finale deve passare da un professionista che appone la firma e la dichiarazione, altrimenti non ha valore. Action Line offre anche il servizio di apostilla e legalizzazione, garantendo che la tua traduzione sia pienamente valida nel Paese di destinazione. Action Line si occupa di tutta la procedura, dal ritiro del documento alla consegna finale con corriere espresso, garantendo tempi rapidi e conformità legale. Detto questo per un documento standard il costo per pagina può oscillare tra 20 e 50 euro mentre le traduzioni asseverate di documenti tecnici possono arrivare a costare fino a 100 euro a pagina.
Nel momento in cui un documento ufficiale, come una sentenza di separazione o un referto medico, viene contestato dalle autorità estere, le conseguenze possono essere piuttosto serie. Ci si trova di fronte al rigetto della pratica, ma si rischia di perdere opportunità lavorative, economiche o di studio. Anche le parti non leggibili nel documento originale, come talvolta accade in caso di documenti cartacei o scansionati, vanno riportate nella traduzione, sempre in corrispondenza del punto in cui si trovano nell’originale.
La legalizzazione consiste nell’attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento (atti, copie ed estratti), nonché dell’autenticità della firma stessa. Il Tribunale appone al documento tradotto tutti i timbri del caso, ma la traduzione asseverata assume un valore legale solo in seguito alla firma duplice del cancelliere e del traduttore. Va ricordato, inoltre, che è richiesta una marca da bollo ogni cento righe di testo tradotto. Il traduttore presenta un atto che include il documento originale, la traduzione e il verbale di giuramento. Successivamente, il Pubblico Ufficiale autentica il documento apponendo il proprio timbro e lo registra negli archivi del Tribunale. Questo passaggio conferisce alla traduzione lo stesso valore legale del documento originale.
Mi occupo quotidianamente di assistere cittadini italiani e stranieri nell'espletamento di pratiche burocratiche relative alla traduzione di documenti ufficiali. La procura saprà di conseguenza se apporre l'apostille o legalizzare il documento. Ogni tribunale ha regole specifiche, perciò è utile affidarsi a professionisti esperti del settore come Action Line. Per cominciare devi sapere che gli enti coinvolti nell’asseverazione sono il Tribunale, il Giudice di Pace o un Notaio, davanti ai quali il traduttore presta giuramento. Forse ti stai chiedendo come funziona, e come si sviluppa, la procedura che culmina nella traduzione giurata consolato giurata, dopo che i testi sono stati tradotti.
La domanda che ci viene rivolta più frequentemente è qual’è il costo di una traduzione giurata. Questa pratica ha lo scopo di certificare l’idoneità di un documento nel paese estero verso cui è destinato. Per esempio, se vai a studiare in Spagna, avrai bisogno di una Traduzione Giurata dall’italiano allo spagnolo dei tuoi titoli di studio.
La normativa delle notifiche all’estero e delle relative procedure è piuttosto complessa e deve tenere conto delle regolamentazioni nazionali, internazionali e dell’U.E. Un errore o una traduzione approssimativa potrebbero compromettere l’accettazione del documento. Il documento va prima tradotto e asseverato e poi, se necessario, apostillato.
La legalizzazione degli atti firmati da Notai, Funzionari di Cancelleria e Ufficiali Giudiziari è competenza della Procura della Repubblica. Viceversa, la legalizzazione di atti e documenti prodotti all’estero e da far valere in Italia deve essere richiesta presso la rappresentanza diplomatica o consolare italiana nel paese che ha redatto il documento. Le traduzioni asseverate, dette anche giurate, traduzione giurata consolato sono traduzioni ufficiali che hanno valore legale in Italia e all’estero.
Un traduttore professionista incaricato dal governo esegue traduzioni giurate per documenti legali. Quando tradurrà il vostro documento, firmerà una dichiarazione che garantisce l'accuratezza e la completezza della traduzione.È inoltre corredata dal suo sigillo ufficiale. Potete utilizzare i vostri documenti con una traduzione giurata per qualsiasi procedimento legale. Come detto, in Italia non esiste un Albo Professionale dei Traduttori e degli Interpreti, che invece garantirebbe parametri qualitativi e livelli di professionalità adeguati alla delicatezza del ruolo.
Io preferisco chiedere sempre un traduttore abilitato con firma ufficiale, così evito problemi in fase di presentazione. Tra l’altro, se usi piattaforme come DeepL o Google Docs per la bozza, ricordati che la versione finale deve passare da un professionista che appone la firma e la dichiarazione, altrimenti non ha valore. Action Line offre anche il servizio di apostilla e legalizzazione, garantendo che la tua traduzione sia pienamente valida nel Paese di destinazione. Action Line si occupa di tutta la procedura, dal ritiro del documento alla consegna finale con corriere espresso, garantendo tempi rapidi e conformità legale. Detto questo per un documento standard il costo per pagina può oscillare tra 20 e 50 euro mentre le traduzioni asseverate di documenti tecnici possono arrivare a costare fino a 100 euro a pagina.